A due anni dalla terribile tragedia avvenuta a Dacca in Bangladesh per il crollo dell'edificio Rana Plaza del 24 aprile 2013, a Genova sono state ricordate le 1138 vittime al Palazzo Ducale durante la performance "13600hZ concerto per macchine da cucire".
"Un progetto che nasce dall'abitare l'abito, dalla responsabilità dei consumatori in relazione al reale rapporto con l'abito" dichiara Sara Conforti dell'Associazione Culturale Hòferlab "e mira a coinvolgere il pubblico attraverso un discorso sensoriale per quel che riguarda la compulsività contemporanea rispetto all'acquisto"
Il crollo del Rana Plaza è stato uno dei più gravi incidenti nella storia del tessile. Un edificio di otto piani, l'ultimo costruito illegalmente, in cui c'erano cinque fabbriche tessili che non rispettavano le norme di sicurezza.
Il giorno prima dell'incidente le lavoratrici avevano visto delle crepe e sentito dei rumori ed ebbero paura, visti i crolli di edifici simili nei mesi precedenti, e nonostante le loro denunce furono costrette dai padroni ad entrare quel giorno 24 aprile nell'edificio.
Gli operai del Rana Plaza lavoravano per 30 marchi internazionali della moda tra cui la Benetton italiana che dopo due anni di pressioni da parte della Campagna Abiti Puliti ha deciso di pagare solo 1,1 dei 5 milioni richiesti per il fondo delle vittime.
La Campagna Abiti Puliti (Clean Clothes Campaign) da 30 anni segue casi di violazione di diritti del lavoro e violazione dei diritti umani, da due anni fa pressione a livello internazionale per il risarcimento economico ai familiari delle vittime del crollo del Rana Plaza da parte dei grandi marchi della moda coinvolti.
"La Campagna ha ottenuto due risultati importanti" dichiara Deborah Lucchetti portavoce italiana della Clean Clothes Campaign "un'accordo per la sicurezza e la prevenzione degli incendi in Bangladesh entrato in vigore l'anno scorso e firmato da 170 marchi multinazionali e un accordo per il risarcimento dei danni ai familiari delle vittime. Questo accordo non è ancora compiuto perchè mancano 7milioni di dollari al fondo che ne richiede 30milioni"
Ad oggi sono 80milioni gli operai, donne e bambine nell'industria del tessile che lavorano in condizioni
disumane e di sfruttamento, 16 ore al giorno per sei giorni a settimana per pochissimi dollari al giorno, il 2% del prezzo finale del prodotto, ogni giorno cuciono e confezionano abiti e accessori per i consumatori occidentali ma loro non potranno mai comprare quello che producono. "Oggi, in questa età del capitalismo contemporanea" dice Deborah Lucchetti "non esiste un meccanismo globale che faccia si che un'impresa che produce danni di violazione di diritti umani in paesi terzi, venga in qualche modo accusata e penalizzata per tali comportamenti".
Per questo motivo è sempre più urgente la necessità di costruire momenti di sensibilizzazione e presa di coscienza sulle storie di ingiustizia che si celano dietro le etichette che indossiamo, solo così possiamo diventare consumatori critici per i nostri acquisti e dire "mai più Rana Plaza".
(Maria Di Pietro - foto di Giovanna Profumo)
"Un progetto che nasce dall'abitare l'abito, dalla responsabilità dei consumatori in relazione al reale rapporto con l'abito" dichiara Sara Conforti dell'Associazione Culturale Hòferlab "e mira a coinvolgere il pubblico attraverso un discorso sensoriale per quel che riguarda la compulsività contemporanea rispetto all'acquisto"
Il crollo del Rana Plaza è stato uno dei più gravi incidenti nella storia del tessile. Un edificio di otto piani, l'ultimo costruito illegalmente, in cui c'erano cinque fabbriche tessili che non rispettavano le norme di sicurezza.
Il giorno prima dell'incidente le lavoratrici avevano visto delle crepe e sentito dei rumori ed ebbero paura, visti i crolli di edifici simili nei mesi precedenti, e nonostante le loro denunce furono costrette dai padroni ad entrare quel giorno 24 aprile nell'edificio.
Gli operai del Rana Plaza lavoravano per 30 marchi internazionali della moda tra cui la Benetton italiana che dopo due anni di pressioni da parte della Campagna Abiti Puliti ha deciso di pagare solo 1,1 dei 5 milioni richiesti per il fondo delle vittime.
La Campagna Abiti Puliti (Clean Clothes Campaign) da 30 anni segue casi di violazione di diritti del lavoro e violazione dei diritti umani, da due anni fa pressione a livello internazionale per il risarcimento economico ai familiari delle vittime del crollo del Rana Plaza da parte dei grandi marchi della moda coinvolti.
"La Campagna ha ottenuto due risultati importanti" dichiara Deborah Lucchetti portavoce italiana della Clean Clothes Campaign "un'accordo per la sicurezza e la prevenzione degli incendi in Bangladesh entrato in vigore l'anno scorso e firmato da 170 marchi multinazionali e un accordo per il risarcimento dei danni ai familiari delle vittime. Questo accordo non è ancora compiuto perchè mancano 7milioni di dollari al fondo che ne richiede 30milioni"
Ad oggi sono 80milioni gli operai, donne e bambine nell'industria del tessile che lavorano in condizioni
disumane e di sfruttamento, 16 ore al giorno per sei giorni a settimana per pochissimi dollari al giorno, il 2% del prezzo finale del prodotto, ogni giorno cuciono e confezionano abiti e accessori per i consumatori occidentali ma loro non potranno mai comprare quello che producono. "Oggi, in questa età del capitalismo contemporanea" dice Deborah Lucchetti "non esiste un meccanismo globale che faccia si che un'impresa che produce danni di violazione di diritti umani in paesi terzi, venga in qualche modo accusata e penalizzata per tali comportamenti".
Per questo motivo è sempre più urgente la necessità di costruire momenti di sensibilizzazione e presa di coscienza sulle storie di ingiustizia che si celano dietro le etichette che indossiamo, solo così possiamo diventare consumatori critici per i nostri acquisti e dire "mai più Rana Plaza".
(Maria Di Pietro - foto di Giovanna Profumo)
Nessun commento:
Posta un commento