Ci risiamo.
A un chilometro dalla sede della Film Commission di Genova sono iniziate le riprese della nuova stagione della serie ILVA e l’Accordo di Programma. Una produzione tutta genovese che vede nel cast un migliaio di comparse, diversi attori, alcune new entry - come il commissario Piero Gnudi - magnati dell’acciaio, politici e i sindacati.
Difficile ragionare di siderurgia a Cornigliano senza dubitare che quanto accade non sia fiction, un mega Lost, la cui regia è stata affidata nel passato alla superficialità spavalda di pochi potenti.
Dal 2005 ad oggi l'Ilva di Genova – dopo la chiusura dell'area a caldo, accompagnata dalla promessa di un faraonico piano industriale che doveva garantire occupazione a 2200 addetti a Cornigliano - ha perso mille posti di lavoro ai quali si aggiungeranno, dal 1° ottobre, settecentosessantacinque dipendenti collocati, per un anno, in cassa integrazione in deroga e destinati a lavori di pubblica utilità. Settecentosessantacinque, ai quali è stata presentata la bozza dell'Allegato C al Secondo Atto Modificativo dell'Accordo di Programma. Lavoratori che non sanno, se non attraverso articoli di stampa (Secolo XIX), al 30 settembre, dove andranno a lavorare il 1° ottobre, perché i progetti ai quali dovrebbero essere destinati nessuno li ha ancora indicati loro e nessuno è stato in grado, ad oggi, di dare certezza assoluta che siano finanziati.
Un milione di metri quadrati di aree assegnate dal 2005 per mantenere e creare lavoro, hanno prodotto questo bilancio disastroso, al quale vanno sommati i contraccolpi dell'inchiesta tarantina Ambiente Svenduto.
Una balena spiaggiata, definivano il gruppo ILVA alcuni commentatori economici, all'avvio dell'inchiesta; commentatori che invocavano la necessità di salvare il colosso siderurgico perché rappresentava il 4% del Pil nazionale
Monti aveva individuato in Enrico Bondi l'uomo giusto per occuparsi della faccenda. Una missione difficile poiché attuare le prescrizioni dell'Aia a Taranto, individuare i fondi, immaginare un piano industriale in grado di sostenere la filiera nazionale per produrre acciaio, senza il rischio di avvelenare la gente, erano una meta coraggiosa che pretendeva tempo e sulla quale il governo avrebbe dovuto assolutamente investire risorse, recuperabili solo dopo la fase di risanamento. Risorse che si è preferito anche questa volta destinare agli F35, risorse sottratte a sanità, scuola e lavoro.
L'errore del commisario Bondi, qualcuno ha detto in azienda, è stato quello di voler mettere la mani nel tesoro dei Riva. A giugno 2014, nuovo giro di giostra, il governo Renzi dà il benservito a Bondi colpevole di aver presentato un piano industriale che non piace ai Riva e ai vertici della siderurgia tricolore (la Repubblica 9.6.14). E con lui si liquida il lavoro di un anno, e un piano che prevedeva per Genova sostaziosi investimenti in un impianto di banda stagnata (presente in origine nell'Accordo di Programma e cancellato nel 2008).
In questo mese, delegazioni di siderurgici indiani visitano gli impianti del gruppo valutando acquisti a prezzi di saldo. La vocazione industriale del nostro paese viene ceduta agli indiani, gli stessi con i quali l'Italia non ha dimostrato l'autorevolezza per mediare il rientro definitivo nel paese di due marò.
Si poteva evitare tutto questo a Genova?
Ai Componenti del Collegio di Vigilanza, alla politica locale, ai sindacati e ai vari governi che per nove anni hanno seguito le vicende dell'Accordo di Programma, va posta questa domanda.
Ai lavoratori della Sertubi di Trieste si possono chiedere notizie in merito alla loro significativa esperienza con la società indiana Jindal Saw.
Sapranno essere parecchio esaustivi.
(Giovanna Profumo - foto dell'autrice)
A un chilometro dalla sede della Film Commission di Genova sono iniziate le riprese della nuova stagione della serie ILVA e l’Accordo di Programma. Una produzione tutta genovese che vede nel cast un migliaio di comparse, diversi attori, alcune new entry - come il commissario Piero Gnudi - magnati dell’acciaio, politici e i sindacati.
Difficile ragionare di siderurgia a Cornigliano senza dubitare che quanto accade non sia fiction, un mega Lost, la cui regia è stata affidata nel passato alla superficialità spavalda di pochi potenti.
Dal 2005 ad oggi l'Ilva di Genova – dopo la chiusura dell'area a caldo, accompagnata dalla promessa di un faraonico piano industriale che doveva garantire occupazione a 2200 addetti a Cornigliano - ha perso mille posti di lavoro ai quali si aggiungeranno, dal 1° ottobre, settecentosessantacinque dipendenti collocati, per un anno, in cassa integrazione in deroga e destinati a lavori di pubblica utilità. Settecentosessantacinque, ai quali è stata presentata la bozza dell'Allegato C al Secondo Atto Modificativo dell'Accordo di Programma. Lavoratori che non sanno, se non attraverso articoli di stampa (Secolo XIX), al 30 settembre, dove andranno a lavorare il 1° ottobre, perché i progetti ai quali dovrebbero essere destinati nessuno li ha ancora indicati loro e nessuno è stato in grado, ad oggi, di dare certezza assoluta che siano finanziati.
Un milione di metri quadrati di aree assegnate dal 2005 per mantenere e creare lavoro, hanno prodotto questo bilancio disastroso, al quale vanno sommati i contraccolpi dell'inchiesta tarantina Ambiente Svenduto.
Una balena spiaggiata, definivano il gruppo ILVA alcuni commentatori economici, all'avvio dell'inchiesta; commentatori che invocavano la necessità di salvare il colosso siderurgico perché rappresentava il 4% del Pil nazionale
Monti aveva individuato in Enrico Bondi l'uomo giusto per occuparsi della faccenda. Una missione difficile poiché attuare le prescrizioni dell'Aia a Taranto, individuare i fondi, immaginare un piano industriale in grado di sostenere la filiera nazionale per produrre acciaio, senza il rischio di avvelenare la gente, erano una meta coraggiosa che pretendeva tempo e sulla quale il governo avrebbe dovuto assolutamente investire risorse, recuperabili solo dopo la fase di risanamento. Risorse che si è preferito anche questa volta destinare agli F35, risorse sottratte a sanità, scuola e lavoro.
L'errore del commisario Bondi, qualcuno ha detto in azienda, è stato quello di voler mettere la mani nel tesoro dei Riva. A giugno 2014, nuovo giro di giostra, il governo Renzi dà il benservito a Bondi colpevole di aver presentato un piano industriale che non piace ai Riva e ai vertici della siderurgia tricolore (la Repubblica 9.6.14). E con lui si liquida il lavoro di un anno, e un piano che prevedeva per Genova sostaziosi investimenti in un impianto di banda stagnata (presente in origine nell'Accordo di Programma e cancellato nel 2008).
In questo mese, delegazioni di siderurgici indiani visitano gli impianti del gruppo valutando acquisti a prezzi di saldo. La vocazione industriale del nostro paese viene ceduta agli indiani, gli stessi con i quali l'Italia non ha dimostrato l'autorevolezza per mediare il rientro definitivo nel paese di due marò.
Si poteva evitare tutto questo a Genova?
Ai Componenti del Collegio di Vigilanza, alla politica locale, ai sindacati e ai vari governi che per nove anni hanno seguito le vicende dell'Accordo di Programma, va posta questa domanda.
Ai lavoratori della Sertubi di Trieste si possono chiedere notizie in merito alla loro significativa esperienza con la società indiana Jindal Saw.
Sapranno essere parecchio esaustivi.
(Giovanna Profumo - foto dell'autrice)
Nessun commento:
Posta un commento